BIBLIOGRAFIA |
ADORNO | La Corte Cortituzionale “riconosce la funzione rieducativa del c.d. “indultino”, inRiv. It. Dir. Proc. Pen. 2007, p.1183 |
BASILE | Criteri per la concessione della semilibertà: breve riflessione sugli orientamenti della Suprema Corte, in Giust. Pen. 1984, III, 441. |
BERNASCONI | Affidamento in prova e semilibertà nell’epoca post-rieducativa, in Presutti(a cura di), Esecuzione penale ed alternative penitenziarie, Padova 1999, p.142. |
BLASI | Droga, via all’affidamento terapeutico ma soltanto se può evitare altri reati in Dir. e giust 2006. |
CANEPA-MERLO | Manuale di diritto penitenziario 9^ ed., Giuffre, 2011. |
CANEVELLI | Prime riflessioni sulla legge Simeone, in Cass. Pen. 1998, p. 1873 |
CANEVELLI | Esecuzione penale. Le novità della legge Simeone in tema di condanna a pena detentiva e misure alternative, in Dir. Pen. E proc. 1998, p. 819 |
CANEVELLI | Tutela dei soggetti affetti da AIDS, in pen. , 1994, vol. IV. |
CASAROLI | Misure alternative alla detenzione, in Dig. Pen. 1994, vol. IV. |
CASAROLI | La semilibertà, in le nuove norme dell’ordinamento penitenziario, a cura di Flora, Milano 1987. |
CATELANI | Manuale dell’esecuzione penale, Giuffre, 2002. |
CESARIS | Nota ad ordinanza Trib. Sorv. Trieste 14/11/2000, in Rass. Pen. Crim., 2001, 443. |
COMUCCI | Criminalità organizzata e politiche penitenziarie, in Presutti, Milano, 1994 p. 51 |
COMUCCI | La nuova fisionomia della detenzione domiciliare, in Presutti, (a cura di), Esecuzione della pena ed alternative penitenziarie, Padova, 1999, p. 205. |
CORBI | L’esecuzione nel processo penale, Torino, 1992. |
DAGA | Trattamento penitenziario, in Enc. Dir., vol XLIV, 1992, p. 1304 |
DELLA CASA | L’ordinamento penitenziario tra riforme ed emergenza, in Grevi (a cura di), 1994, 111, nt. 98. |
DELLA CASA | Legge 27/05/1998 n. 165, in Leg. Pen. 1998, p. 768. |
DELLA CASA | La legge 19 dicembre 2002 n. 277, in Cass. Pen. 2003, 385. |
DI GENNARO BREDA-LA GRECA | Ordinamento penitenziario e misure alternative alla detenzione, Giuffrè, 1997. |
GREVI-GIOSTRA-DELLA CASA | Ordinamento penitenziario commentato, 4^ ed., Cedam, 2011. |
FASSONE | Alternative alla detenzione e riforma penitenziaria, in Grevi (a cura di), Bologna, 1982, p. 31. |
GUAZZALOCA | Commenti articolo per articolo, in La Legislazione penale n.2/2007. |
FASSONE-BASILE-TUCCILLO | La riforma penitenziaria, Napoli, 1987 |
FIANDACA MUSCO | Diritto Penale, p.te gen. , 6^ Zanichelli, 2010 |
FILIPPI-SPANGHER | Manuale di diritto penitenziario, Giuffrè, 3^ ed, 2011 |
FIORE | Diritto penale p.te generale, vol. I , Utet 2008 |
FIORENTIN | Pena sospesa se il soggetto è recuperato, in Guida al diritto 2006. |
FIORENTIN | L’esecuzione penale nei confronti dei condannati tossicodipendenti in La legislazione penale 2/2006. |
FIORENTIN | Esecuzione penale e misure alternative alla detenzione. Normativa e giurisprudenza ragionata, Giuffre ,2013; |
E..P.C. IOVINO | Legge penitenziaria e lotta alla criminilità organizzata, in Ordinamento penitenziario e misure alternative alla detenzione, Milano 1997. |
E..P.C. IOVINO | , Sospensione della pena ed espiazione extra moenia, in Iovino Kalb ( a cura di), Milano 1998, p. 203. |
GUAZZALOCA | Differenziazione esecutiva e legislazione di emergenza in materia penitenziaria, in Delitti e pene, 1992,3,130. |
GUAZZALOCA-PAVARINI | L’esecuzione penitenziaria, Utet, 1995. |
GUAZZALOCA-PAVARINI | Corso di diritto Penitenziario, Bologna 2004. |
GIUNTA | L’effettività della pena all’epoca del dissolvimento del sistema sanzionatorio, in Riv. It. Dir. Proc. Pen. 98, p. 414. |
GREVI | Riduzione di pena e liberazione condizionale per i condannati all’ergastolo, in Riv. It. dir. Pen. 1978, 66. |
LA GRECA | “ Colletti bianchi” e benfici penitenziari, in Foro italiano 1998, 34. |
MACCORA | L’esecuzione ovvero la certezza della pena? In Questione giustizia n. 6/2001. P1194. |
MAIELLO | La clemenza tra dommatica e politica criminale, in Riv. It. dir. Proc. Pen. 1992,1029. |
MAISTO | Confermata l’attività del PM quale “motore” dell’esecuzione penale, in Guida al diritto n. 23/98. |
MANTOVANI | Diritto Penale, parte gen. 8^, Cedam 2013. |
MARTINI | Commento all’art 15 d.l. 306/92 in Leg. Pen. 1993, 189. |
MARZADUR | La riforma dell’art 11 Cost. tra spinte contingenti e ricerca di un modello costituzionale del processo penale, in Leg. Pen. 2000, 799. |
MAZZA | Sospensione della pena, una inutile distinzione quella tra liberi e detenuti, in Dir. E giust. N. 16/2004. |
MAZZAMUTO | Commento articolo per articolo della legge 27/05/98 n. 165 in Gazzetta Giuridica n. 25/98. |
MARCHESELLI | Possibile ottenere la sospensione condizionata quando si è scontata la metà della pena, in Guida alo diritto n. 33/2003, p. 33 |
MENEGHELLO | Misure cautelari personali eseguite nei confronti dei tossicodipendenti ed alcooldipendenti, in AA.VV.., Commento pratico sistematico alle modifiche al testo unico sugli stupefacenti, a cura di S. Riondato, Padova 2006. |
MONTEVERDE | Dal Tribunale di Sorveglianza al Tribunale della pena, in Dir. Pen. E proc. N. 9/2001, p. 64. |
NORMANDO | Sospensione della pena ed espiazione extra moenia, in Iovino Kalb ( a cura di), Milano 1998, p. 145. |
PADOVANI | L’Utopia punitiva, Milano 1981. |
PALAZZO | L’ordinamento penitenziario tra riforme ed emergenza, in Grevi (a cura di), Padova, 1994, p. 406. |
PAVARINI | Bilancio dell’esperienza italiana di riformismo penitenziario, in Questione giustizia 1/1997. |
PIERRO | La nuova disciplina della detenzione domiciliare in Iovino Kalb ( a cura di), Sospensione della pena ed espiazione extra moenia, Milano 1998, p. 45.PISA Evasione, in Dig. Pen., vol. IV, 1990, p. 434. |
PRESUTTI | L’affidamento in prova dopo la legge n. 165/1998, in Riv. Dir. Proc. Pen. 2000, p. 179. |
PULITANO | Politica criminale, in Enc. Dir. Vol. XXXIV; 1985 p. 73 |
PULVIRENTI | La riforma Simeonetra questioni interpretative ed intenti di razionalizzazioni, in Giust. Pen. 1999 |
RANIERI | Sospensione della pena ed espiazione extra moenia, in Iovino Kalb ( a cura di), Milano 1998, p. 261. |
SELMI | La “ nuova” liberazione anticipata, in La legislazione penale n. 3/4/2003. |
TUFANO | Legge Simeone e sospensione dell’esecuzione: primi pssi in un nuovo ed accidentato percorso interpretativo, in Cass. Pen. 1998, 3173. |
VASSALLI | La pena oggi, in Studi Nuvolone, I, 1991,619. |
ZAINA | La nuova disciplina penale delle sostanze stupefacenti, Rimini, 2006. |